Il Collegio dei Gesuiti di Catania venne fondato nella metà del XVI secolo su un vecchio convento francescano. Distrutto dal sisma del 1693, venne rifondato in un primo tempo sulla nascente via Uzeda (oggi Etnea), ma diverse vicissitudini fecero ritornare i Padri nel vecchio sito, per questo il grandioso complesso - il secondo convento di Catania - si presenta incompleto e di stili diversi. A lato la splendida chiesa di San Francesco Borgia, sede di mostre e conferenze. Nel 1775 i Gesuiti vennero espulsi dall'Isola e l'edificio divenne sede di Ospizi di beneficenza. Nel 1972 vi si trasferì l'Istituto d'Arte, nel 2002 fu riconosciuto Patrimonio dell'Umanità, nel 2009 l'Istituto d'Arte fu espulso per ricavarvi una fantomatica ed inesistente 'biblioteca regionale'. L'anno successivo, per incuria, l'edificio ha iniziato a cadere a pezzi. Se l'UNESCO dovesse accorgersene, sarebbero guai per tutti. #Barocco #Catania #Collegio #Collegio_dei_Gesuiti #Convento #Convento_dei_Gesuiti #Gesuiti #Monastero #Patrimonio_dellUmanità #plesso_conventuale #San_Francesco_Borgia #UNESCO
- Comments