Con l'Oratorio di S.Barbara è l'unica architettura "importante" dell'isola sopravissuta alle demolizioni
chiesa di S. Martino Vescovo, che fu eretta nel 1500 e restaurata in periodi successivi, contiene tele del '600 e del '700 tra cui un'interessante opera giovanile del Tiepolo, "La crocifissione" (1725).
Anche un curioso quadro non va trascurato: il "Miracolo di Sant'Albano" (forse di Antonio Zanchi) che ricorda una leggenda tramandata sull'isola in forma di episodio prodigioso: una cassa in pietra approdata a Burano e sollevata solo per mano di alcuni fanciulli rivelava al suo interno le reliquie dei santi Albano, Domenico e Orso, portate poi in processione solenne.
Il campanile del Duomo, sei-settecentesco, spicca sulla Laguna circostante per la sua notevole altezza e per l'accentuata pendenza, dovuta ad un cedimento nelle fondazioni, consolidate da un accurato restauro (ma il campanile resta pendente). #burano #chiesa #citta_colorata #laguna #venezia
- Comments