La Torre Piacentini è un grattacielo di Genova, disegnato dall'architetto Marcello Piacentini e dall'ingegner Angelo Invernizzi, edificio abitato più alto d'Italia fino al 1960.
È stata costruita nel 1940 ed è alta 108 metri (31 piani), 120 con le strutture che si sono succedute alla sua sommità, e 132 m s.l.m. All'ultimo piano ha ospitato fino agli anni ottanta la terrazza Martini, oggi ribattezzata terrazza Colombo.
Dagli anni immediatamente successivi alla sua costruzione è stata comunque nota e nominata dagli abitanti non col nome, spesso dimenticato, dell'ideatore, ma come:
Grattacielo (è stato il primo grattacielo italiano, nel senso di struttura superiore ai 100 m)
Grattacielo di piazza Dante (per l'ubicazione)
Torre dell'orologio (posizionato a livello degli ultimi piani)
Terrazza Capurro, Martini o Colombo, a seconda delle epoche per i locali siti sulla terrazza sommitale
Torre sud, per distinguerla dall'edificio nord, sulla stessa piazza, di altezza inferiore.
Con i suoi trentuno piani è oggi il secondo grattacielo più alto del capoluogo ligure ma, contando la struttura pubblicitaria in cima, la sua altezza raggiunge i centoventi metri. È stata la più alta costruzione italiana ed europea in cemento armato dell'epoca, grattacielo più alto d'Italia fino alla costruzione della Torre Breda di Milano, nel 1954. #Europa #Genova #Grattacielo #Italia #Liguria #Torre #Uffici #Zena
- Comments