La basilica di San Vittore al Corpo, situata nei pressi della celeberrima basilica di Sant'Ambrogio, nacque come chiesa ariana nel IV sec. con annesso mausoleo di sepoltura (di cui si hanno tracce, col nome di San Gregorio, sino al Seicento). VIII fu consacrata chiesa cattolica e fu ampliata in maniera tale di poter divenire degna sepoltura delle spoglie dei Santi Vittore e Satiro, già nel Sancello di San Vittore in Ciel d'Oro, all'interno del complesso di Sant'Ambrogio. Nel 1000 i benedettini costruirono annessa alal chiesa un convento, che passò nel 1507 agli Olivetani, che vi rimasero sino all'occupazione napoleonica (attualmente è sede del Museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci"). La chiesa, ristrutturata nel 1560-1568, è a tre navate con transetto, cupola e profonda abside. La facciata, incompiuta, è dominata da un grande finestrone di derivazione termale. Opere importanti all'interno di essa sono l'affresco della cupola (1617) di Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, il dipinto "Morte di San Paolo Eremita" (1619), opera di Daniele Crespi, situato nella cappella di Sant'Antonio , ed il coro ligneo dell'abside. Di fianco alla chiesa, sulla sinistra, c'è l'esile campanile, mentre, lungo la navata laterale destra, c'è la suddetta cappella di Sant'Antonio. #16_century #17_century #ariano #Ario #basilica #chiesa #church #Cinquecento #convento #eresia_ariana #iglesia #Italia #Italy #Lombardia #mausoleo #Milan #Milano #monastero #Napoleone #San_Gregorio #San_Vittore_al_Corpo #San_Vittore_in_Ciel_dOro #SantAmbrogio #Seicento #siglo_16 #siglo_17 #XVI_secolo #XVII_secolo
- Comments