Edificio a tre piani del tardo Settecento, costituisce l'angolo nord-orientale del largo dei Quattro Canti di Catania. Tra i quattro palazzi costituenti l'ottagono del largo è il solo ad avere due ingressi e due cortili: quello occidentale sorge dove un tempo era la medioevale piazza dei Trixini, quello orientale, quadrato, si addossa ai resti delle mura civiche e apre quattro archi in gusto gotico-catalano, forse ad imitazione di un originale residuo; all'interno era ospitata la famosa Pietra del Malconsiglio, oggi al Castello Ursino, che prima della costruzione del palazzo era situata nella piazza dei Trixini. La pavimentazione dei due cortili è preesistente al palazzo e probabilmente si tratta dei lastricati medioevali, restaurati e adattati nel Settecento per la realizzazione dell'edificio. Appartenuto ai duchi di Carcaci (EN), oggi è sede di residenze private, attività commerciali (abbigliamento, telefonia, bar) e studi privati. Dal 2008 la facciata è orribilmente occlusa da un sistema di impalcature fatiscenti e pericolanti, erette per un restauro mai eseguito. #barocco #case_del_Settecento #case_nobiliari #Catania #edifici_residenziali #neoclassico #palazzi #palazzo_urbano #Settecento
- Comments