La chiesa di S. Giuseppe venne erettra sui resti della cortina muraria di Catania, a fianco della celebre Porta della Decima. La chiesa si presenta con una complessa facciata tripartita, composta da un registro centrale sporgente corrispondente all'unica navata interna e da due ali laterali che celano le cappelle, unite al corpo centrale da due pareti curve. Le due ali sono chiuse ai lati da lesene a blocchi alternati, mentre in alto da due archi aperti, forse pensati quali campanili. La fiancata settentrionale è ingombrata dalla Porta della Decima, ridotta a una semplice parete da cui fuoriesce un grosso frammento di parete, decorata da linee orizzontali. Anticamente detta Porta di Siracusa, sostituiva la Porta Ariana (forse di età Tardo Antica), è legata storicamente alla figura di Federico II, il quale vi punì i catanesi ribelli nel 1229. La porta sopravvisse all'eruzione del 1669 e al sisma del 1693 per venire abbattuta dall'illeggittimo regno d'Italia per lastricare la piazza antistante. #Archeologia #Catania #Chiese #Cinta_muraria #Federico_II #Fortificazioni #Medioevo #Mura_di_città #Porta_della_Decima #Porte #Porte_di_città
- Comments