Il PalaIsozaki di Torino sorge in una zona semicentrale, nel quartiere Santa Rita, a pochi metri dallo Stadio Olimpico. Costruito in occasione delle Olimpiadi Invernali del 2006, ha ospitato insieme all'impianto di Torino Esposizioni le gare olimpiche di hockey su ghiaccio.La progettazione dell'edificio è stata oggetto di un concorso internazionale, vinto da un gruppo guidato dall'architetto Arata Isozaki di Tokyo, composto dallo studio ARCHA S.P.A. di Torino, Arup Italia s.r.l. di Milano, ing. Giuseppe Amaro, arch. Marco Brizio.L'avveniristico edificio, chiamato più comunemente PalaIsozaki o PalaOlimpico, si presenta come un rigoroso parallelepipedo cartesiano rivestito di acciaio inox e vetro, con una base di 183 per 100 metri. Si sviluppa su quattro livelli, due interrati (fino a 7,5 metri sotto terra) e due all'aperto (fino a 12 metri d'altezza). La lunghezza complessiva dell'impianto è di circa 200 metri. Costato 87 milioni di euro, dotato di oltre 12.300 posti a sedere, è il più grande palasport italiano, superando in capienza il Mediolanum Forum di Assago (Milano) ed il PalaLottomatica di Roma.
- Comments